Il Formatore alla Sicurezza sul Lavoro – DI 06 marzo 2013

Scegli edizione:
24 ore (3-4-5 ottobre 2023)
24 validi aggiornamento ASPP/RSPP
24 validi per il percorso formativo HSE Manager area organizzativa gestionale
Informazioni corso:
Destinatari
Docenti, formatori, coordinatori, addetti servizi di formazione, personale HR
Obiettivi didattici
I discenti a fine corso potranno gestire l’intero processo formativo applicando metodologie e tecniche formative, in grado di gestire efficacemente ogni tipologia di aula
Analisi fabbisogno formativo
Il corso darà gli strumenti per:
- mantenere l’attenzione in aula
- favorire la collaborazione tra i partecipanti
- aumentare la consapevolezza del lavorare sano e sicuro
- gestire processi difficili in aula
Prerequisiti
Diploma scuola media superiore
Contenuto del corso
PRIMO GIORNO
• Il senso del formare alla SSL e il ruolo del formatore
• Analisi critica della formazione SSL
• Gli indicatori di qualità di un docente alla SSL: griglia di autovalutazione
• Come l’adulto impara, apprende e cambia? I presupposti dell’andragogia per una
formazione di qualità
• Docenti di nasce o si diventa?
SECONDO GIORNO
• Le fasi del processo formativo e gli strumenti utili e innovativi per la gestione di ogni fase
• Gli adulti apprendono in modo diverso tra loro
• Saper formare con diversi stili di insegnamento
• Il pensiero divergente e convergente
• Le mappe concettuali per la trasmissione di concetti
TERZO GIORNO
• Le metodologie formative applicate alla SSL
• Attività rompighiaccio
• L’aula
• Il brainstorming
• Il problem solving
• I filmati
• I giochi
• L’outdoor indoor
Verifica finale dell'apprendimento
Verifica finale con test a risposta multipla o caso di studio.
Metodologie didattiche
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: lezione esemplificativa ed interattiva, discussione di casi, lavori di gruppo, esercitazioni, filmati.
Docente del corso
Sabrina Terraroli: laureata nel 1998 in “Scienze dell’educazione” e nel 2009 in “Scienze psicologiche e sociali del lavoro”. Ha svolto nel corso degli anni - ed attualmente svolge - il ruolo di H&S Specialist, Responsabile Sistemi Ambiente e Sicurezza,. Lavora presso un Gruppo societario di grandi dimensioni nel settore della Vigilanza Privata. Libera professionista, RSPP. Formatrice aziendale ed Executive Coach. Credenziali ICF.
Attestati
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
Documentazione rilasciata
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.
Certificazione AIAS Cert
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it