Mappe mentali nella sicurezza: molto più di quello che immagini…

Scegli edizione:
4 ore più la verifica finale dell'apprendimento.
- N. 4 aggiornamento RSPP/ASPP, RLS, Formatori, CSP/CSE, Dirigenti, Preposti, Lavoratori
- N. 4 ore valide per il Percorso Formativo HSE Manager Area Organizzativa-Gestionale
Informazioni corso:
Destinatari
ASPP/RSPP, Datore di Lavoro che assume l’incarico di RSPP, Dirigenti, Consulenti.
Obiettivi didattici
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- costruire una mappa mentale
Di seguito alcuni benefici:
- guadagnare tempo grazie ad una migliore gestione delle informazioni;
- aumentare la creatività, generando più idee per favorire lo sviluppo e per la ricerca di soluzioni a problemi “apparentemente irrisolvibili”;
- acquisire una visione globale che aiuta a limitare i rischi e ad anticipare i problemi;
- prendere decisioni in modo più consapevole, tenendo in considerazione tutti gli aspetti del caso, senza limitarsi soltanto a quelli logici ma esplorando appieno anche quelli emozionali;
- rendere ogni attività meno pesante e più gioiosa dal punto di vista mentale.
Analisi fabbisogno formativo
Il mindmapping è una tecnica visuale per stimolare e mettere a frutto le capacità creative personali e di gruppo, le risorse mentali inconsce, i processi associativi spontanei con i quali si ristrutturano le idee, la sovrapposizione di varie chiavi interpretative per comprendere le situazioni. Aiuta, in altre parole, il cervello a funzionare meglio e lo allena a rispondere più velocemente ad ogni stimolo sia nella vita personale che professionale.
Le mappe mentali sempre più si stanno diffondendo nell’ambito manageriale, nei brainstorming, per esempio, per individuare nuove idee oppure cercare soluzioni a problemi complessi all’interno di differenti realtà lavorative. Ecco perché trovano terreno fertile nell’ambito della sicurezza sul lavoro.
Il cervello in modo creativo e divertente sviluppa, attraverso l’utilizzo delle mappe, concetti complessi ed articolati, consentendo a chiunque di comprendere al meglio un processo, una procedura, una regola o una Norma, sia essa interna o esterna all’organizzazione.
Le mappe sono estremamente efficaci perché utilizzano immagini fantasiose, colori e parole-chiave, collegate e strutturate, che rendendo oggi apprendimento un simpatico percorso a colori, poiché fanno leva sull’aspetto emozionale che ognuno ha.
Prerequisiti
Procurarsi pennarelli colorati e fogli bianchi.
Contenuto del corso
- Definizione di mappe mentali. Rappresentazione grafica del nostro pensiero che ci aiuta a sviluppare argomenti complessi in modo creativo.
- La nostra mente i nostri emisferi. Ognuno di noi tende a sfruttare una parte dell’emisfero più dell’altra adattandosi ad abitudini e convinzioni. Le mappe “obbligano” il nostro cervello a trovare motivi, spiegazioni, esperienze passate e ad collegare concetti tramite la forza delle immagini.
- Le informazioni chiave. Utilizzo di strutture gerarchico-associative che facilitano l’organizzazione delle informazioni.
- Colori ed elementi grafici. L’uso delle immagini, dei colori e dei simboli nella costruzione della mappa per aumentare l’effetto evocativo e visivamente stimolante. L’uso dei colori stimola il processo di memorizzazione ed influenza le emozioni.
- Come creare mappe mentali efficaci: ogni creazione è unica e personale. Siamo tutti artisti di noi stessi.
- Mappe mentali e sicurezza sul lavoro: una mappa mentale può essere utilizzata ANCHE per sviluppare i temi complessi della sicurezza come ad esempio l’analisi di un infortunio o la classificazione dei DPI e facilitare l’apprendimento dei lavoratori.
- Esercitazione
- Domande
Verifica finale dell'apprendimento
E' prevista la verifica finale dell'apprendimento.
Metodologie didattiche
La metodologia didattica è studiata per favorire lo stile di apprendimento dei partecipanti. Saranno quindi adottate metodologie improntate sulla teoria dell’apprendimento degli adulti come: Lezione esemplificativa ed interattiva, Discussione di casi, Lavori di gruppo, Esercitazioni, Filmati, ecc.
Docente del corso
Sabrina Terraroli: laureata nel 1998 in “Scienze dell’educazione” e nel 2009 in “Scienze psicologiche e sociali del lavoro”. Ha svolto nel corso degli anni - ed attualmente svolge - il ruolo di H&S Specialist, Responsabile Sistemi Ambiente e Sicurezza, Internal Auditor 18001 ed Internal Auditor 9001. Lavora presso un Gruppo societario di grandi dimensioni nel settore della Vigilanza Privata. Libera professionista, RSPP. Formatrice aziendale.
Attestati
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
Documentazione rilasciata
Saranno messe a disposizione specifiche dispense fuori commercio sulle tematiche del corso.
Certificazione AIAS Cert
AIASCERT, Organismo di Certificazione Accreditato da ACCREDIA, certifica le competenze delle figure professionali secondo processi e schemi conformi alla norma UNI 17024. Il corso può essere valido per aggiornamento e o formazione specifica ai fini della certificazione secondo alcuni schemi. Clicca qui qui per visualizzare tutti gli schemi disponibili.Per maggiori informazioni contatta la segreteria AIASCERT alla mail svalenza@networkaias.it